Cos'è un "Pip" nel trading Forex? Fondamenti essenziali per principianti sul calcolo di profitti e perdite
Quando inizi a osservare i prezzi nel mercato Forex, potresti notare che i tassi di cambio cambiano molto rapidamente, ma ogni variazione sembra molto piccola.Allora, come possiamo misurare con precisione questi piccoli movimenti di prezzo?
Qui entra in gioco l'unità più fondamentale nel trading Forex: "Pip".
Sicuramente sentirai spesso parlare di "Pip".
Capire cosa sia e come funzioni è cruciale per calcolare se la tua operazione ha generato un profitto o una perdita.
Non preoccuparti, questo articolo ti introdurrà in modo semplice a questo "piccolo metro" per misurare le variazioni dei tassi di cambio.

1. Cos’è esattamente un "Pip"? L’unità minima di misura delle variazioni
In parole semplici, un "Pip" è l’unità standardizzata più piccola per misurare la variazione del tasso di cambio di una coppia valutaria.Puoi immaginarlo come i "millimetri" o "centimetri" su un righello nella vita quotidiana, che sono le unità base per misurare la lunghezza; nel Forex, il "Pip" è la scala base per misurare le variazioni del tasso di cambio.
Per la maggior parte delle coppie valutarie (ad esempio: Euro/Dollaro USA EUR/USD, Sterlina/Dollaro USA GBP/USD), il "Pip" si riferisce solitamente alla variazione del quarto decimale.
Esempio: se il tasso EUR/USD passa da 1.1050 a 1.1051, significa che il tasso è salito di 1 Pip.
Se scende da 1.1050 a 1.1048, significa che il tasso è sceso di 2 Pip.
2. Perché il "Pip" è così importante? La base per calcolare profitti e perdite
Capire il "Pip" è fondamentale perché il tuo guadagno o la tua perdita nel trading Forex si calcola in base a quanti "Pip" il tasso di cambio si è mosso dopo aver aperto la posizione.Quando acquisti una coppia valutaria, ogni volta che il tasso si muove di un Pip a tuo favore, ottieni un certo ammontare di profitto potenziale; al contrario, se il tasso si muove di un Pip contro di te, subisci una perdita potenziale.
Quando vendi, vale il contrario.
Quindi, la variazione del "Pip" influisce direttamente sul tuo portafoglio.
Trasforma le fluttuazioni astratte del tasso di cambio in numeri concreti di profitto o perdita.
3. Il valore del "valore pip" cambia? Fattori che influenzano il valore di ogni Pip
Qui c’è un concetto importante: anche se il "Pip" è l’unità di misura della variazione, il valore monetario di ogni "Pip" (chiamato "valore pip") non è fisso.Esso dipende principalmente da due fattori:
- Coppia valutaria trattata: diverse coppie hanno valute di quotazione differenti, quindi il valore pip calcolato varia. Tuttavia, non è necessario approfondire subito formule complesse.
- Dimensione della posizione (Lot Size): questo è il fattore più diretto che influenza il valore pip. Più grande è la quantità che scambi (ad esempio 1 lotto standard), maggiore sarà l’importo rappresentato da ogni variazione di un Pip; se scambi quantità più piccole (ad esempio 0,01 lotto), il valore di ogni Pip sarà proporzionalmente minore.
Ricorda semplicemente: più grande è il volume di trading, maggiore sarà l’impatto di ogni variazione di Pip sul saldo del tuo conto.
Per questo motivo, i principianti dovrebbero iniziare con volumi di trading più piccoli.
4. Casi speciali: coppie valutarie con lo Yen giapponese (JPY)
C’è un’eccezione comune da tenere a mente: quando la coppia valutaria include lo Yen giapponese (JPY), ad esempio Dollaro USA/Yen (USD/JPY) o Euro/Yen (EUR/JPY).Per queste coppie, il "Pip" si riferisce solitamente alla variazione del secondo decimale.
Esempio: se il tasso USD/JPY passa da 110.45 a 110.46, significa che il tasso è salito di 1 Pip.
Se scende da 110.45 a 110.40, significa che il tasso è sceso di 5 Pip.

5. Il quinto decimale? Conoscere il "Pipetta" / passo
Potresti anche notare che molte piattaforme di trading mostrano un numero in più dopo il "Pip" standard (cioè il quinto decimale per la maggior parte delle coppie, o il terzo decimale per le coppie con Yen).Questa unità più piccola si chiama "Pipetta" o passo (Fractional Pip / Pipette / Point).
Rappresenta un decimo di un Pip standard (1/10 Pip).
La sua introduzione rende i prezzi più precisi, specialmente per mostrare spread (differenziale tra prezzo di acquisto e vendita) più dettagliati.
Per i principianti, è sufficiente sapere che il "Pipetta" esiste, senza doverlo approfondire troppo all’inizio.
6. Consigli chiave per i principianti
- Concetto fondamentale: ricorda che il "Pip" è l’unità base per misurare le variazioni del tasso di cambio.
- Relazione con profitti e perdite: il tuo guadagno o perdita dipende dal numero di "Pip" di variazione e dalla quantità di "lotti" che scambi.
- Focus principale: durante la pratica iniziale, concentrati sul capire la direzione della variazione del tasso (aumento o diminuzione) e l’entità della variazione (di quanti Pip circa). Il valore monetario esatto di ogni Pip viene solitamente calcolato automaticamente dalla piattaforma di trading.
- Consapevolezza del rischio: poiché ogni Pip rappresenta una variazione reale di capitale, comprendere il "Pip" e imparare a usare gli "stop loss" per limitare le perdite potenziali è la base della gestione del rischio.
Conclusione
Il "Pip" è uno dei termini più comuni nel mondo del trading Forex.È lo strumento base per misurare la volatilità del mercato e calcolare i risultati delle operazioni.
Anche se all’inizio potresti trovarti confuso dai decimali, dalle differenze nelle coppie con Yen o dal concetto di Pipetta, una volta che avrai compreso il concetto chiave — che il "Pip" è la scala base per misurare le variazioni e che il suo valore è direttamente legato al volume di trading — avrai gettato una solida base per comprendere profitti, perdite e gestione del rischio.
Osserva e senti le variazioni di "Pip" nel tuo Conto Demo!

Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, sentiti libero di condividerlo con gli amici.
Fai in modo che più persone possano imparare insieme le conoscenze sul trading Forex!
Fai in modo che più persone possano imparare insieme le conoscenze sul trading Forex!