Che cos'è il prezzo di acquisto (Bid Price) e il prezzo di vendita (Ask Price)

Guida ai prezzi Forex: Comprendere in un attimo la differenza e l'applicazione tra prezzo di acquisto (Ask) e prezzo di vendita (Bid)

Guida indispensabile per principianti alle quotazioni Forex! Comprendi la differenza tra prezzo di acquisto (Ask) e prezzo di vendita (Bid), lo spread e l'applicazione degli ordini, per operare correttamente senza perdite.
  • Questo sito utilizza una traduzione assistita dall'intelligenza artificiale. Se hai commenti o suggerimenti, non esitare a contattarci. Non vediamo l'ora di ricevere il tuo prezioso feedback! [email protected]
Questo sito utilizza una traduzione assistita dall'intelligenza artificiale. Se hai commenti o suggerimenti, non esitare a contattarci. Non vediamo l'ora di ricevere il tuo prezioso feedback! [email protected]

Comprendere le quotazioni Forex: la differenza e l’applicazione tra prezzo Bid e prezzo Ask

Quando apri una piattaforma di trading Forex e ti prepari a iniziare a operare, la prima cosa che cattura la tua attenzione sono i prezzi che si aggiornano continuamente.
Noterai che per ogni coppia di valute non viene mostrato un solo prezzo, ma due prezzi contemporaneamente.
Questi due prezzi sono il “prezzo Bid” (Bid Price) e il “prezzo Ask” (Ask Price).

Capire cosa rappresentano questi due prezzi e quale guardare quando vuoi comprare o vendere è il presupposto fondamentale per operare nel Forex.
Se ti confondi, potresti finire per pagare un costo di esecuzione diverso da quello previsto.
Non preoccuparti, questo articolo ti spiegherà in modo semplice e chiaro la differenza e l’uso di questi due prezzi.

1. Quotazioni Forex: una coppia di prezzi

Sappiamo che il trading Forex consiste nel comprare e vendere “coppie di valute”.
La quotazione di una coppia di valute mostra il valore della “valuta base” (la valuta a sinistra della barra) misurato nella “valuta di quotazione” (la valuta a destra della barra).
Questo valore viene sempre fornito dal mercato con due numeri leggermente diversi, formando così una coppia di prezzi.

2. Prezzo Ask: il prezzo che paghi quando compri

Il “prezzo Ask” (Ask Price) è talvolta chiamato anche “prezzo dell’offerente” (Offer Price).
La cosa chiave da ricordare è:

  • È il prezzo al quale il mercato (o il tuo broker) è disposto a “vendere” la valuta base a te.
  • In altre parole, quando vuoi “comprare” (Buy / andare long) la coppia di valute, il prezzo che devi pagare è questo “prezzo Ask”.
  • Di solito è il prezzo più alto tra i due quotati. Puoi pensarla così: se vuoi comprare qualcosa da qualcun altro, il prezzo di vendita (Ask Price) sarà generalmente più alto.

3. Prezzo Bid: il prezzo che ricevi quando vendi

Il “prezzo Bid” (Bid Price) è talvolta chiamato anche “prezzo del compratore”.
La cosa chiave da ricordare è:

  • È il prezzo al quale il mercato (o il tuo broker) è disposto a “comprare” la valuta base che possiedi.
  • In altre parole, quando vuoi “vendere” (Sell / andare short) la coppia di valute, il prezzo che ricevi è questo “prezzo Bid”.
  • Di solito è il prezzo più basso tra i due quotati. Puoi pensarla così: se vuoi vendere qualcosa a qualcun altro, il prezzo offerto (Bid Price) sarà generalmente più basso.

4. La differenza tra i due: comprendere lo “spread” (Spread)

Ora hai capito che in ogni momento il mercato presenta un prezzo Bid e un prezzo Ask, e che il prezzo Ask è sempre più alto del prezzo Bid.
Ma qual è la differenza tra questi due prezzi?

Questa differenza è ciò che abbiamo discusso in dettaglio in articoli precedenti come “spread” (Spread).
spread = prezzo Ask - prezzo Bid

Lo spread è uno dei principali costi di trading e rappresenta la commissione che devi pagare per eseguire una transazione.

5. Applicazione pratica: quale prezzo guardare quando ordini?

Capire il prezzo Bid e il prezzo Ask è fondamentale per piazzare correttamente un ordine:

  • Quando prevedi che una coppia di valute salirà e decidi di cliccare sul pulsante “BUY” (comprare) sulla piattaforma, o imposti un ordine di acquisto, la tua operazione verrà eseguita al prezzo Ask corrente.
  • Quando prevedi che una coppia di valute scenderà e decidi di cliccare sul pulsante “SELL” (vendere) sulla piattaforma, o imposti un ordine di vendita, la tua operazione verrà eseguita al prezzo Bid corrente.

Ricorda bene:

  • Comprare avviene al prezzo Ask più alto.
  • Vendere avviene al prezzo Bid più basso.

Questo spiega anche perché la tua operazione inizia sempre con una piccola perdita: il prezzo di mercato deve muoversi oltre la distanza dello spread prima di raggiungere il pareggio.

6. Un esempio per chiarire

Supponiamo che sulla piattaforma di trading tu veda la quotazione della coppia GBP/USD come segue:
GBP/USD 1.2690 / 1.2691

Qui:
  • Il numero a sinistra della barra, 1.2690, è il prezzo Bid.
  • Il numero a destra della barra, 1.2691, è il prezzo Ask.
Lo spread tra i due è 1.2691 - 1.2690 = 0.0001, cioè 1 pip.

Ora:
  • Se pensi che la sterlina salirà e decidi di comprare GBP/USD, il prezzo di esecuzione sarà 1.2691.
  • Se pensi che la sterlina scenderà e decidi di vendere GBP/USD, il prezzo di esecuzione sarà 1.2690.

Conclusione

Comprendere il prezzo Bid e il prezzo Ask nelle quotazioni Forex è la base per fare trading.
In sintesi:

  • Bid (prezzo di vendita): il prezzo che ricevi quando vendi (più basso).
  • Ask (prezzo di acquisto): il prezzo che paghi quando compri (più alto).
La differenza tra i due è lo spread.

La prossima volta che piazzi un ordine, assicurati di guardare il prezzo giusto.
Compra al prezzo Ask, vendi al prezzo Bid.
Questo dettaglio apparentemente semplice è il primo passo per assicurarti che le tue operazioni vengano eseguite come previsto.
Ti consigliamo di osservare attentamente il movimento di questi due prezzi e la variazione dello spread sulle piattaforme demo.
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, sentiti libero di condividerlo con gli amici.
Fai in modo che più persone possano imparare insieme le conoscenze sul trading Forex!