“Shock Improvvisi” nel Mercato Forex: Comprendere il Rischio Geopolitico e i suoi Effetti
Sappiamo che la salute economica di un paese e il livello dei tassi di interesse influenzano il valore della sua valuta.Ma oltre a questi fattori economici, le relazioni politiche internazionali, i conflitti regionali e persino le turbolenze interne di alcuni paesi possono avere un impatto significativo sui mercati finanziari globali, incluso il mercato Forex.
Questi rischi derivanti dall’interazione tra fattori geografici (Geo-) e politici (Political) sono chiamati “rischio geopolitico”.
A volte, questi rischi emergono improvvisamente come eventi “cigno nero”, cogliendo il mercato impreparato e scatenando forti oscillazioni.
È molto importante capire cos’è il rischio geopolitico, come di solito influenza il mercato Forex e come un principiante dovrebbe considerare e affrontare questi potenziali “shock improvvisi”.
1. Cos’è il rischio geopolitico?
Geopolitica (Geopolitics): questo termine si riferisce generalmente a come fattori come la posizione geografica, la potenza nazionale e le interazioni politiche si influenzano reciprocamente nelle relazioni internazionali.Rischio geopolitico (Geopolitical Risk): indica il rischio che conflitti tra nazioni, instabilità politica interna in uno o più paesi o eventi politici internazionali significativi possano avere un impatto negativo sull’economia globale o regionale e sull’ambiente finanziario, generando incertezza e volatilità nei mercati.
Esempi comuni di eventi di rischio geopolitico includono:
- Guerre o conflitti militari
- Attacchi terroristici
- Esiti elettorali incerti in paesi chiave
- Guerre commerciali o gravi dispute commerciali internazionali
- Sanzioni economiche imposte da paesi principali
- Turbolenze politiche interne, colpi di stato o disordini sociali
- Rottura di importanti trattati internazionali o cambiamenti significativi nelle alleanze geopolitiche
2. Come il rischio geopolitico influenza il mercato Forex? Il fulcro è il “sentimento di rischio”
Il rischio geopolitico influenza principalmente il mercato Forex modificando il “sentimento di rischio” (Risk Sentiment) o l’“appetito per il rischio” (Risk Appetite) degli investitori globali.Quando si verifica un evento di rischio -> aumento dell’avversione al rischio:
Quando la situazione internazionale si fa tesa e l’incertezza aumenta rapidamente, gli investitori diventano timorosi, tendendo a evitare il rischio e a proteggere i propri asset.
- Fuga di capitali dagli asset rischiosi: potrebbero vendere asset considerati più rischiosi, come azioni, obbligazioni e valute dei mercati emergenti o valute di paesi direttamente coinvolti nel conflitto. Questo porta alla svalutazione (deprezzamento) di tali valute.
- Afflusso di capitali verso asset rifugio: contemporaneamente, i capitali si dirigono verso i cosiddetti “paradisi rifugio”. Nel mercato Forex, le valute rifugio tradizionali includono:
- USD (dollaro statunitense): come principale valuta di riserva e di regolamento globale, con mercati finanziari profondi e liquidi, il dollaro è solitamente ricercato in tempi di crisi.
- JPY (yen giapponese): il Giappone è uno dei maggiori creditori mondiali; la sua economia stabile e i bassi tassi di interesse fanno dello yen una valuta rifugio storica.
- CHF (franco svizzero): la lunga neutralità politica della Svizzera e il suo solido sistema finanziario rendono il franco una scelta riconosciuta come rifugio sicuro.
Quando il rischio si attenua -> ritorno dell’appetito per il rischio:
Se le tensioni geopolitiche si allentano o emergono soluzioni positive, il panico di mercato diminuisce, gli investitori possono tornare a cercare rendimenti più elevati e i capitali potrebbero uscire dalle valute rifugio per rientrare in valute più rischiose precedentemente vendute, causando movimenti opposti nei tassi di cambio.
Altri canali di impatto:
- Impatto economico diretto: guerre, sanzioni o barriere commerciali possono danneggiare la produzione, il commercio e l’approvvigionamento energetico dei paesi coinvolti, compromettendo le prospettive di crescita economica e indebolendo il valore della loro valuta.
- Incertezza politica: l’instabilità politica rende difficili da prevedere le future politiche economiche, scoraggiando gli investimenti e penalizzando la valuta.
3. Caratteristiche del rischio geopolitico: difficile da prevedere, impatto forte
A differenza dei dati economici programmati e consultabili in anticipo nel Calendario Economico, molti eventi geopolitici importanti sono improvvisi e imprevedibili.Possono scoppiare in qualsiasi momento e la loro entità e durata di impatto sul mercato sono difficili da stimare con precisione in anticipo.
4. Come un principiante dovrebbe considerare e affrontare il rischio geopolitico?
Come affrontare questo rischio imprevedibile?- Mantenere un’attenzione di base senza eccessiva ansia: è sufficiente seguire le principali dinamiche politiche globali e i potenziali rischi tramite fonti di notizie affidabili (come grandi agenzie internazionali e media finanziari autorevoli). Non è necessario reagire in modo eccessivo o tentare di operare su ogni piccolo attrito internazionale o titolo di notizia.
- Comprendere la dinamica delle valute rifugio: sapere quali valute (USD, JPY, CHF) tendono a rafforzarsi o indebolirsi in momenti di panico aiuta a capire la direzione generale del mercato durante le crisi, evitando confusione.
- La gestione del rischio è la tua “cintura di sicurezza”: è sempre l’arma più efficace contro shock improvvisi.
- Impostare sempre uno stop-loss: qualunque sia la ragione per entrare in posizione, è fondamentale fissare uno stop-loss per prevenire perdite ingenti dovute a movimenti di prezzo improvvisi e contrari.
- Controllare la dimensione della posizione (Position Size): utilizzare lotti di trading più piccoli per assicurarsi che, anche in caso di stop-loss, la perdita sia sostenibile. Non abusare mai della leva finanziaria.
- (Avanzato) La diversificazione degli investimenti può essere utile: non puntare tutto su una singola coppia valutaria può aiutare a distribuire il rischio, ma per i principianti la priorità resta controllare il rischio di ogni singola operazione.
- Evitare assolutamente di fare trading basandosi su notizie geopolitiche: come per i dati economici, tentare di operare in base a notizie geopolitiche in rapido cambiamento e incomplete è estremamente pericoloso per i principianti. Le reazioni di mercato possono essere molto caotiche e imprevedibili.
- Rispettare la propria strategia e disciplina di trading: concentrarsi sull’esecuzione di un piano di trading verificato, basato su analisi tecnica o fondamentali a lungo termine. Lasciare che lo stop-loss gestisca gli eventi “cigno nero” imprevedibili, invece di cercare di prevedere o inseguire ogni titolo di notizia.
Conclusione
Il “rischio geopolitico” deriva dalle relazioni politiche internazionali, dai conflitti e dall’instabilità, ed è una forza importante (e spesso imprevedibile) che influenza il mercato Forex.Agisce principalmente modificando il sentimento di rischio del mercato, e in tempi di crisi tende a spostare i capitali verso valute rifugio come USD, JPY e CHF.
A causa della sua natura improvvisa e imprevedibile, fare trading diretto sugli eventi geopolitici comporta rischi molto elevati.
Per i principianti, la migliore strategia è mantenere l’attenzione sugli eventi internazionali importanti tramite canali affidabili, comprendere il principio degli asset rifugio, ma soprattutto applicare sempre stop-loss e una gestione prudente della dimensione delle posizioni per proteggersi dagli shock di mercato.
Concentrarsi su un piano di trading controllabile e sulla gestione del rischio, invece di tentare di prevedere o controllare eventi intrinsecamente imprevedibili.
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, sentiti libero di condividerlo con gli amici.
Fai in modo che più persone possano imparare insieme le conoscenze sul trading Forex!
Fai in modo che più persone possano imparare insieme le conoscenze sul trading Forex!