I veri beneficiari della strategia di trading Martingale: un'analisi dei modelli di profitto di broker e IB.

Perché la strategia di trading Martingale, nonostante il suo altissimo rischio, è ancora così diffusa? Questo articolo analizza in profondità, da una prospettiva commerciale, la struttura degli interessi di trader al dettaglio, agenti IB e broker. Viene svelata la verità dietro i modelli A-Book e B-Book, per mostrare chi è il vero vincitore in questo gioco d'azzardo.
  • Questo sito utilizza una traduzione assistita dall'intelligenza artificiale. Se hai commenti o suggerimenti, non esitare a contattarci. Non vediamo l'ora di ricevere il tuo prezioso feedback! [email protected]
Questo sito utilizza una traduzione assistita dall'intelligenza artificiale. Se hai commenti o suggerimenti, non esitare a contattarci. Non vediamo l'ora di ricevere il tuo prezioso feedback! [email protected]
    La strategia Martingale (Martingale) è una strategia di trading che suscita reazioni polarizzate nel mercato del forex. Da un lato, la sua curva del capitale apparentemente perfetta attrae molti trader; dall'altro, le sue intrinseche caratteristiche di alto rischio hanno portato molti conti di trading a perdere completamente i propri fondi.

    Un fenomeno che merita di essere esaminato è: poiché i rischi di questa strategia sono ampiamente conosciuti, perché è ancora così diffusa sul mercato? Perché i trader al dettaglio, gli Introducing Broker (IB) e persino i broker sembrano acconsentirne tacitamente l'esistenza?

    Questo articolo analizzerà, da una prospettiva di analisi commerciale, le motivazioni finanziarie delle varie parti coinvolte nella strategia Martingale. Approfondiremo i ruoli dei trader al dettaglio, degli IB e dei broker in questo sistema e indicheremo chi è il beneficiario finale.    

I trader al dettaglio - Partecipanti gravemente influenzati dai bias psicologici

    I trader al dettaglio sono gli utenti diretti della strategia Martingale e i portatori finali del rischio. Scelgono questa strategia principalmente perché sono guidati da diversi forti bias psicologici.    
           
  1. La fiducia visiva nella curva del saldo: Il grafico del saldo (Balance) della strategia Martingale, prima che il conto venga azzerato, è di solito una linea diagonale che cresce stabilmente verso l'alto. Questa "stabilità" visiva genera un forte senso di sicurezza psicologica, portando i trader a credere erroneamente che si tratti di una strategia di trading perfetta.
  2.                                  
  3. L'avversione alla perdita (Loss Aversion): La ricerca psicologica indica che i sentimenti negativi delle persone riguardo alle perdite sono molto più forti dei sentimenti positivi derivanti dall'ottenere un profitto equivalente. Il meccanismo centrale della strategia Martingale è quello di "non realizzare una perdita", ma piuttosto di aumentare la posizione e attendere una svolta del mercato. Ciò si allinea perfettamente con la tendenza umana a evitare di confermare una perdita.
  4.        
  5. Il bisogno psicologico di un ritorno immediato: Sulla base di osservazioni di mercato a lungo termine, molti trader si sentono ansiosi se il loro conto non ha avuto operazioni o profitti in un dato giorno. Chiedono frequentemente: "Perché non ci sono nuove operazioni?" Questo bisogno psicologico di "ritorni giornalieri" rende il modello di trading ad alta frequenza della strategia Martingale particolarmente attraente.
  6.    
   

Gli agenti IB - I principali motori del volume di trading

    Gli Introducing Broker (IB) sono gli intermediari tra i trader al dettaglio e i broker. Il loro reddito principale deriva dalle commissioni generate quando i clienti operano. Pertanto, il volume totale di trading dei clienti è il fattore chiave che determina il reddito di un IB. La strategia Martingale è proprio uno strumento in grado di generare un volume di trading enorme.    
           
  • La crescita esponenziale del volume di trading: Le strategie di trading tradizionali possono mantenere una dimensione di posizione fissa per un lungo periodo. Tuttavia, nella strategia Martingale, la posizione cresce in modo esponenziale dopo perdite consecutive (ad esempio: 0,1, 0,2, 0,4, 0,8...). Per gli IB, ciò significa un rapido aumento del reddito da commissioni.
  •        
  • Una narrazione di marketing efficace: Gli IB di solito mostrano ai potenziali clienti la curva storica del capitale della strategia Martingale e usano frasi come "profitti mensili stabili", "profitti settimanali", "operazioni ogni giorno". Questo metodo di marketing soddisfa direttamente i bisogni psicologici dei trader al dettaglio menzionati nel primo capitolo. Per gli IB, massimizzare il volume di trading dei clienti è il loro principale obiettivo commerciale.
  •    
   

I broker - I gestori del sistema e i beneficiari finali

    I broker sono i creatori delle regole del mercato e possono ottenere profitti stabili dalle attività di trading. Il modello di business ibrido con operazioni "A-Book" e "B-Book" (Hybrid Model) è la chiave per comprendere il ruolo del broker in questa struttura.

   

Modello A-Book (A-Book)

    Si tratta di un modello di agenzia (Agency Model). In questo modello, il broker invia gli ordini del cliente direttamente ai fornitori di liquidità a monte. Il profitto del broker deriva dagli spread o dalle commissioni. Pertanto, nel modello A-Book, il broker beneficia dell'elevato volume di trading generato dalla strategia Martingale.

   

Modello B-Book (B-Book)

    Si tratta di un modello di controparte (Counterparty Model). In questo modello, il broker non invia gli ordini, ma agisce direttamente come controparte del cliente. Ciò significa che la perdita del cliente è il profitto del broker.

    Nella pratica standard del settore, il sistema di gestione del rischio del broker classifica automaticamente il comportamento di trading dei clienti. Il sistema identifica gli utenti della strategia Martingale in base alle seguenti caratteristiche:    
           
  • Trading ad alta frequenza.
  •        
  • Tempi di detenzione estremamente brevi per gli ordini redditizi e tempi di detenzione estremamente lunghi per gli ordini in perdita.
  •        
  • Uso nullo o scarso degli ordini stop-loss.
  •        
  • La dimensione della posizione cresce in modo esponenziale con il numero di perdite consecutive.
  •    
    I conti con le caratteristiche di cui sopra hanno un'altissima probabilità di essere classificati nel B-Book dal sistema di gestione del rischio. Finché l'esposizione al rischio totale del conto non supera la soglia accettabile dell'azienda, il broker sarà felice di diventare la sua controparte, poiché si tratta di un modello di profitto prevedibile e ad alta probabilità. Il broker deve solo aspettare che si verifichi una volta una tendenza unilaterale sul mercato per acquisire l'intero capitale del conto. Questo profitto è di solito molto più elevato delle commissioni guadagnate dal modello A-Book.    

Conclusione: Analisi del ruolo di ogni partecipante

    In sintesi, possiamo definire chiaramente i ruoli e le relazioni di interesse di ogni parte in questo sistema:    
           
  • I trader al dettaglio: In quanto fornitori di capitale, si assumono quasi tutto il rischio di mercato. Il loro comportamento è guidato principalmente dalle aspettative di profitto e dai bias psicologici.
  •        
  • Gli agenti IB: In quanto promotori dell'attività di trading, incoraggiano il trading ad alta frequenza soddisfacendo le esigenze psicologiche dei trader al dettaglio, e ottengono commissioni basate sul volume di trading.
  •        
  • I broker: In quanto gestori del sistema e beneficiari finali. Nel modello A-Book, guadagnano commissioni stabili; nel modello B-Book, traggono profitto direttamente dalle perdite dei trader al dettaglio, compreso il capitale del cliente.
  •    
    Pertanto, i veri beneficiari sono gli intermediari che sono in grado di gestire il rischio sistemico e di ottenere profitti stabili dalle attività di trading.

    Per i trader, comprendere questo modello di business è fondamentale. Quando si valuta una strategia di trading che promette rendimenti elevati e stabili, si dovrebbero analizzare attentamente i meccanismi che la sottendono e riflettere sul ruolo che si svolge nell'intera struttura di interessi.
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, sentiti libero di condividerlo con i tuoi amici.
Fai in modo che più persone possano conoscere le informazioni sui broker Forex!